e907d153a0cddbf678ac9eadd061e99716af9afb

Architetto Anzalone Rosa


facebook
instagram
linkedin

Architetto Rosa Anzalone

5 errori da evitare quando ristrutturi casa

2025-07-05 08:00

Architetto Rosa Anzalone

Interior Design, Ristrutturazioni, ristrutturazione, errori ristrutturazione,

errori da evitare quando ristrutturi casa

5 errori da evitare quando ristrutturi casa per non ritrovarti con i lavori da rifare... da capo!

 

 

 

5 errori da evitare quando ristrutturi casa per non dover rifare tutto da capo!

 

 

 

Quando si decide di ristrutturare casa, la prima sensazione è l’entusiasmo, ma ben presto emerge il timore di commettere qualche errore che potrebbe vanificare gran parte dei lavori svolti. In entrambi i casi sicuramente pensi: Da dove si comincia? Chi bisogna contattare? Quanto tempo ci vorrà? E soprattutto: come evitare di sbagliare e buttare soldi? Se stai pensando di ristrutturare casa fermati un attimo, prenditi questo tempo per capire tutto e per chiedermi ulteriori informazioni sul mio canale YouTube o sulle mie pagine Instagram, TikTok e LinkedIn. Vieni con me alla scoperta dei 5 errori da evitare quando ristrutturi casa per evitare di compromettere tempo, soldi e qualità del lavoro.

Progetto ristrutturazione casa: l’errore che rovina tutto prima di iniziare

errori ristrutturazione

Lo so, la voglia di iniziare i lavori è tanta. Hai in testa la casa dei tuoi sogni, hai raccolto ispirazioni su Instagram ( anzi, visita il mio account per altri consigli di architettura funzionale ed estetica) , e magari hai già contattato qualche impresa per farti un’idea generale dei lavori… Ma iniziare senza un progetto preciso preparato da un architetto specializzato in ristrutturazioni è come partire per un viaggio senza una meta, senza mappa e senza valigia.

Succede più spesso di quanto immagini: si inizia a demolire, si sceglie una piastrella al volo, poi un mobile, poi si cambia idea sulla cucina… Risultato?
 

  • Costi che schizzano alle stelle
  • Tempi che si allungano
  • Soluzioni improvvisate e impianti non a norma
  • Lavori da rifare più volte

 

Un progetto di ristrutturazione casa fatto bene non deve infatti dare priorità al puro gusto estetico, ma deve considerare la funzionalità degli spazi e soprattutto la messa in sicurezza degli impianti, l’efficientamento energetico, ove possibile, la predisposizione di tutto il necessario affinché un giorno l’immobile si possa adattare alle mutevoli esigenze di chi lo abita. Un progetto di ristrutturazione vincente, dunque, è quello che ti dà una visione completa:
 

  • Sopralluogo, progetto, pratiche edilizie, computo metrico 
  • Studio degli spazi, dell’illuminazione, delle esigenze funzionali
  • Analisi impianti e planimetrie
  • Cronoprogramma dettagliato delle fasi, direzione dei lavori e coordinamento per la sicurezza

Solo alla fine si passa alla scelta dei colori, degli arredi, dei materiali, della parte estetica insomma, che è importante tanto quanto il resto, ma non è l’unica da considerare, come vedi. Sai, un buon architetto progetta gli  spazi anche ponendoti domande particolari, come ad esempio “Dove metti l’aspirapolvere?”, “Desideri uno spazio per il bucato?”, “ Hai bisogno di molte prese per lavorare da casa?” e così via. 
E se non hai ancora idea di cosa vuoi, niente panico: grazie al sopralluogo e a degli incontri di persona posso aiutarti a chiarirti le idee. Con le giuste domande, ti guido nella definizione delle priorità e creo per te una casa su misura, bella e funzionale. Anzi, ti invito sin da subito nel mio studio di architettura a Roma.

La verità? Un buon progetto ti fa risparmiare, non il contrario. Perché ti evita errori, ripensamenti e imprevisti.

Non prevedere un efficientamento energetico della casa: occasione persa (e soldi buttati)

Quando si ristruttura casa, è facile farsi prendere da piastrelle, divani e lampadari. Ma se non approfitti per un efficientamento energetico casa stai davvero buttando via una grande opportunità. Questo è uno dei più gravi tra i 5 errori da evitare quando ristrutturi casa. Perché dico questo? Perché un intervento energetico fatto al momento giusto ti consente di:
 

  • Risparmiare sulle bollette, anche fino al 60%
  • Ridurre l’impatto ambientale della tua casa
  • Aumentare il valore dell’immobile e la sua classe energetica (APE)
  • Vivere in una casa più confortevole e salubre (niente più pareti fredde o stanze umide!)

 

E sai la cosa assurda? Molti se ne dimenticano o lo rimandano, pensando che siano costi extra. In realtà, in Italia ci sono bonus e incentivi che coprono parte della spesa e, comunque, sono investimenti che si ripagano nel tempo.

Cosa puoi valutare durante una ristrutturazione?
 

  • Cappotto termico (esterno o interno, in base all’edificio)
  • Sostituzione infissi con vetrocamera basso emissivo
  • Pompa di calore
  • Pannelli fotovoltaici o solare termico
  • Isolamento del tetto e del solaio

 

Morale: se metti mano alla casa, fallo per bene. Una ristrutturazione “solo estetica” oggi è un’occasione persa. Una casa bella ma energivora non ha futuro.

Illuminazione mal progettata: il dettaglio che cambia tutto (in meglio o in peggio)

Sai qual è uno dei 5 errori da evitare quando ristrutturi casa? Non pensare seriamente all’illuminazione. Se ci pensi bene, infatti, la luce – naturale e artificiale – è ciò che rende un ambiente accogliente, funzionale e bello da vivere, e per questo non deve mai essere tralasciata o messa in secondo piano.
Molti si accorgono dell’errore solo a lavori finiti, quando si ritrovano con:
 

  • Stanze buie anche di giorno
  • Punti luce mal posizionati (tipo la lampada dietro alla porta…)
  • Nessuna presa in più per luci da terra o da lettura
  • Ambienti freddi o poco "abitabili"

 

La luce giusta valorizza lo spazio, ne cambia la percezione, crea atmosfera e migliora la vivibilità. Quindi va progettata, non improvvisata. Qual è la soluzione?
Durante la fase di progetto, pensa all’illuminazione in base all’uso delle stanze. Ecco come ristrutturare casa dal punto di vista illuminotecnico:

 

  • Zona giorno: mix di luce diffusa (plafoniere o faretti) e punti luce scenografici (sopra il tavolo da pranzo o una lampada ad arco sul divano);
  • Cucina: luci funzionali sopra i piani lavoro, sotto pensile e ben distribuite. Mai contare solo sulla plafoniera centrale;
  • Bagno: doppia luce, funzionale e rilassante. Uno specchio retroilluminato può fare miracoli;
  • Camera da letto: luci calde, dimmerabili, e magari qualche luce da lettura separata;
  • Ingresso o corridoio: zone spesso buie, da accendere subito all’ingresso. Valuta strisce LED o sensori di movimento.

 

Ovviamente dai importanza anche alla luce naturale nel tuo progetto ristrutturazione casa. Prevedi grandi finestre, tende leggere e specchi che riflettono la luce: sono alleati preziosi.

Insomma: la luce non è un dettaglio, è parte integrante del progetto. Se la trascuri, puoi rovinare anche il più bello degli interni.

Non pensare alla flessibilità futura: casa bella oggi, ma scomoda domani

Quando si ristruttura casa si pensa spesso solo all’"adesso". Ma sai qual è la verità? Le esigenze cambiano. E la casa dovrebbe cambiare con te.
Errore comune: progettare tutto al millimetro, senza margini di adattamento. Poi però magari:

 

  • Arriva un figlio (o un secondo!)
  • Hai bisogno di uno spazio per lo smart working
  • Vuoi ospitare genitori o amici
  • Ti stanchi di quell’arredo fisso che occupa mezza parete

 

La mancanza di flessibilità è dunque davvero importante tra i 5 errori da evitare quando ristrutturi casa. Questo perché una casa troppo rigida diventa un limite, e si rischia di dover rimettere mano ai lavori (con tutto ciò che comporta: tempo, costi, stress).

Come si progetta una casa flessibile?
 

  • Spazi multifunzionali: ad esempio, una zona giorno con una libreria che divide ma all’occorrenza si sposta. Oppure una camera in più che oggi è studio e domani diventa cameretta;
  • Impianti modulabili: tante prese elettriche (più di quanto pensi ti servano!), prese dati per il wi-fi, predisposizione per domotica, climatizzazione… meglio oggi che tra 5 anni con la casa finita;
  • Arredi su misura? Sì, ma furbi: scegli soluzioni componibili, mobili trasformabili o leggeri. Evita cucine, armadi o letti incassati che non si possono più toccare.
     

Pensa al futuro, oggi: dove potresti volere una parete attrezzata domani? Servirà uno spazio per studiare o lavorare? Vuoi un bagno in più in futuro? Una predisposizione adesso ti salva dopo.

La casa perfetta non è quella immobile, ma quella che cresce con te.

Gestire il cantiere senza una regia (spoiler: finisce nel caos)

Puoi avere il progetto più bello del mondo, ma se il cantiere è disorganizzato… rischi comunque ritardi, imprevisti, extra costi e lavori fatti male. Questo accade spesso perché oggi si dà troppa importanza all’estetica, senza considerare gli aspetti pratici.
Il cantiere è infatti come un’orchestra: serve un direttore. Senza, ognuno suona per conto suo, finendo così per avere un divano splendido, ma una casa da rifare dopo poco tempo a causa di lavori gestiti male o problemi non preventivati.
Ecco cosa può succedere in un cantiere "allo sbaraglio":
 

  • Il piastrellista arriva prima dell’elettricista;
  • I materiali non sono pronti o arrivano in ritardo;
  • Nessuno controlla che si segua il progetto;
  • Le finiture si rovinano perché non si rispettano le fasi giuste.

 

Il risultato? Tanta frustrazione, più soldi spesi, e una qualità che non rispecchia le aspettative. Come evitare il disastro?
Affidati a un professionista per la direzione lavori di ristrutturazione. Il mio compito è proprio quello di seguire il cantiere passo passo, coordinare le maestranze, controllare le tempistiche e intervenire se qualcosa non va. A garanzia della mia presenza stilo sempre anche un cronoprogramma dettagliato, ovvero un documento dove coordino tutte le figure coinvolte e i tempi di lavoro di ciascuna di esse. Il mio servizio principale è infatti quello di una ristrutturazione chiavi in mano, ovvero un progetto di ristrutturazione dove coordino tutto come unico referente. Cosa significa? Meno stress per te, più efficienza sul campo.
Ora che conosci i 5 errori da evitare quando ristrutturi casa non hai più scuse! Scrivimi sui social per altre informazioni o chiamami per un sopralluogo conoscitivo.